Ciao mi chiamo Davide,
vivo in campagna e ho due cani. Nel periodo primaverile ed estivo qui è pieno di spighe ed erba secca. A volte è capitato che il cane inalasse qualcosa e iniziasse a starnutire ma dopo poco smettesse. Come dovrei comportarmi se invece l’episodio si prolungasse e quello che gli entra nel naso non uscisse più??? Sono molto preoccupato perchè so che potrebbe anche fare infezione.
Ciao a tutti :):):) e grazie di cuore da parte anche dei miei amici pelosi!
Ciao Davide
I forasacchi, purtroppo, sono un grave problema per tutti i proprietari di cani. Dopo ogni passeggiata all’aperto è sempre bene controllare la cute del nostro amico a quattro zampe spazzolando con cura ed eliminando eventuali firasacchi aggrappati al pelo impedendo così che penetrino nella cute. Nel periodo estivo, se possibile, è preferibile evitare zone di campagna dove sono presenti campi di grano. Se nonostante tutto il nostro cane ha avuto un incontro troppo ravvicinato con una spiga o più, dovremmo agire tempestivamente per evitare problemi. Se il forasacco è ben visibile possiamo esportarlo con una pinzetta disinfettando bene la parte colpita e controllando che non ci siano residui sottopelle. Se al contrario è penetrata all’interno dell epidermide o addirittura nel naso, nelle orecchie dobbiamo andare urgentemente dal veterinario per farla estrarre. L’importante è non indugiare i forasacchi sono pericolosissimi scavano percorsi interni e arrivano davvero ovunque.
Buone passeggiate
Raffaella